| 
						 SCHEDA: Territori dell'Alto Belice 
						Corleonese, Monti Sicani, Valle del Torto e del Sosio 
						Quest'area coinvolge 
						una larga parte (n. 46 comuni) del territorio interno 
						della provincia di Palermo, sono zone prevalentemente 
						agricole in cui sono presenti alcune riserve naturali: 
						Bosco di Ficuzza (Godrano), 
						Monte Genuardo, 
						S.M. del 
						Bosco Grotta di Entella (Contessa Entellina e 
						Giuliana), 
						Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio (Palazzo 
						Adriano; Chiusa Sclafani) per citarne solo alcune. Siamo 
						in presenza anche di alcune aree archeologiche di 
						particolare interesse e siti preistorici e 
						castelli che possono 
						arricchire gli interessi per questa destinazione come ad 
						esempio 
						Alcuni manufatti di interesse storico, architettonico, 
						etnoantropologico: Bagli, Borghi, Cappelle, Cartiere, 
						Masserie, Mulini, Ponti e Abbeveratoi sono segni 
						inconfondibili che si integrano nel territorio e che 
						insieme ai siti archeologici e preistorici lo 
						storicizzano. 
  Una caratteristica essenziale di questa zona è 
						un'identità rurale, talvolta identificata con specifiche 
						colture (vigneti, oliveti…) più spesso con grandi 
						estensioni di coltivazioni cerealicole (ex latifondi) e 
						con una buona incidenza della pastorizia, da cui si 
						ottiene una particolare produzione di formaggi, (pecorino siciliano d.o.p., canestrato, palermitano, 
						provola siciliana…un possibile percorso già segnalato 
						“Le vie dei formaggi dei Monti Sicani”) oppure 
						produzioni agricole miste: seminativi, frutteti, orti e 
						vigneti. 
  Il paesaggio è spesso incontaminato, le cittadine sono 
						(se lontane da Palermo) abbastanza integre. In questa 
						area si distinguono per lingua e tradizioni i quattro 
						paesi di cultura siculo-albanese: 
						Di 
						particolare interesse sono i riti bizantini celebrati in 
						occasione delle feste religiose dell’Epifania e della 
						Pasqua ma anche per altri riti come battesimi e 
						matrimoni. Notevoli le produzioni artistiche come le 
						icone e la gioielleria artigianale, nonché i costumi 
						tradizionali femminili. Si consiglia la visita in 
						quest'area della provincia di Palermo, in tutti i 
						periodi dell'anno (ma soprattutto in primavera o in 
						autunno) a chi volesse trascorrere una vacanza 
						rilassante a contatto con la natura, per motivazioni 
						sportive, enogastronomiche… per un contatto autentico 
						con la realtà locale, sapendo che è possibile dedicarsi 
						alle seguenti attività: escursionismo, raccolta dei 
						funghi, speleologia, equiturismo, cicloturismo, 
						parapendio e deltaplano, visite didattiche in fattorie e 
						presso le cantine vitivinicole della zona ( segnaliamo: 
						San Cipirello, Contessa Entellina e il territorio di 
						Monreale…)  
												Di recente sono sorte parecchie strutture ricettive, 
						soprattutto agrituristiche che, insieme ai rifugi alpini 
						e alle strutture del turismo rurale offrono una 
						piacevole residenza in campagna, (vedi la voce 
						ospitalità) 
						 
						Produzioni tipiche 
						Vino D.O.C. Monreale, Alcamo e Contessa Entellina  
						Formaggi, Frutta e ortaggi, Olio, Miele, Pane, Dolci 
						Di particolare richiamo i cannoli di Piana degli 
						Albanesi  |