| 
					 
					  
					
					Associazione Nazionale per 
                    l’Agriturismo, 
					
					l’Ambiente ed il 
                    Territorio  
					
                    
                    Sede di Palermo 
					
                     tel. 091/580255 fax 091/5896690 
					
                    palermo@confagricoltura.it 
                    
					
                    
                    "ALLA SCOPERTA DELLE 
                    MADONIE" 
                    
                    Le Madonie sono un luogo dell'anima e del cuore, che si 
                    divide e si sfaccetta come in un caleidoscopio, reinventando 
                    la sua identità in un rutilare di immagini e sensazioni 
                    sempre diverse. Un luogo da visitare e gustare in diversi 
                    periodi dell'anno, in diversi modi, assaporando tutti i 
                    godimenti non di una vacanza ma di un vero "viaggio". Dalla 
                    spiaggia dorata di Cefalù, gemma normanna - mondana ed 
                    elegante - dominata dalla sua rocca, alla "Mollica", 
                    eccitante pista nera di Piano Battaglia, alla falconiere di 
                    Geraci Siculo. Una Sicilia insolita, che fa dimenticare il 
                    suo essere tradizionalmente isola per interpretare ruoli di 
                    volta in volta mutanti. L'arte più nascosta, la cucina 
                    sorprendente, la natura incontaminata di aspre montagne che 
                    sposano il mare. Nell'area delle Madonie è possibile 
                    ritagliare una vacanza su misura oppure creare percorsi 
                    "misti" che, come in un puzzle, compongano un soggiorno "a 
                    menù" con antipasto di spiaggia, piatto forte di bosco e 
                    dessert di feste popolari e mondanità. Perché non farlo a 
                    piedi, magari in primavera o in autunno, secondo la migliore 
                    tradizione dei viandanti settecenteschi - o a cavallo 
                    attraverso i numerosi e suggestivi sentieri. Le Madonie, 
                    complesso montuoso che si estende tra le vallate dei fiumi 
                    Pollina e Imera Settentrionale, sono le montagne più antiche 
                    della Sicilia (se si escludono alcune cime dei Monti 
                    Peloritani). Le vette più alte e spettacolari della catena 
                    sono pizzo Carbonara (1979 m), monte San Salvatore (1912 m), 
                    monte Ferro (1906 m) e monte dei Cervi (1656 m). Pur facendo 
                    parte dello stesso complesso presentano ognuna un aspetto 
                    diverso. Ora tondeggianti o aguzze, ora coperte di 
                    vegetazione o spoglie, punteggiano maestosamente il 
                    territorio, disegnando valli, pianori, altipiani, dirupi e 
                    dorsi dolcemente ondulati. Dalle vette è possibile osservare 
                    straordinari paesaggi, tra i quali l’Etna, i Monti Nebrodi e 
                    le isole Eolie, che le albe e i tramonti si tingono di 
                    splendidi colori, in un'atmosfera quasi irreale. Ma le 
                    Madonie non sono solo indimenticabili luoghi naturali. II 
                    territorio è segnato da numerosi edifici religiosi, 
                    monasteri, eremi e chiese rupestri, spesso suggestivamente 
                    isolate in alto sulle montagne. Dimenticati lungo i corsi 
                    d'acqua i mulini, le vecchie masserie, spesso costruite sui 
                    resti di più antichi casali romani, testimoniano come la 
                    cultura possa vivere in simbiosi con la natura.  
                    
                    GLI AGRITURISMI 
                    
                    MONACO DI MEZZO
                     
                    - 
                    Loc. Monaco di Mezzo - 90027 
                    Petralia Sottana (PA) - m 550 s.l.m. Vincenzo & Ettore 
                    Pottino - Tel. 0934-673949; 347-6754066; fax 0934-676114 
                    Azienda biologica di 157 ha coltivata a foraggere, oliveto e 
                    allevamento di bovini da carne e di cavalli; ospitalità 
                    nella masseria del '700 Vendita prodotti agricoli: Olio 
                    d'oliva, conserve Caratteristiche: Categoria: confortevole, 
                    Lingue: inglese tedesco, Cani ammessi Appartamenti: n. 8 (da 
                    2 a 6 Pl), Camere: n. 5 (da 2 Pl-Bg) Prezzo medio per notte 
                    a persona fino a € 50 Indirizzo e-mail: info@monacodimezzo.com 
                    Sito Internet: 
                    www.monacodimezzo.com
                      
                    
                    ANTICO FEUDO SAN 
                    GIORGIO  
                    Strada Statale 120, Km 45,990 - 
                    Contrada San Giorgio - 90028 Polizzi Generosa (PA) - m 700 
                    s.l.m. - Giovanni Fatta – Tel. e fax 0921-642613; 0921- 
                    600690; 091-300253; tel. 347-3475890 - Azienda biologica di 
                    300 ha con seminativi, vigneto, oliveto, orto e allevamento 
                    di bovini di razza Marchigiana Vendita prodotti agricoli: 
                    Vino, olio, conserve, confetture Caratteristiche: Categoria: 
                    confortevole, Lingue: inglese, Cani ammessi Appartamenti: n. 
                    10 (da 3 a 6 Pl), Camere: n. 4 (2 Pl-Bg) Prezzo medio per 
                    notte a persona tra € 30 ed € 40 Indirizzo e-mail: info@feudosangiorgio.it 
                    Sito Internet: 
                    www.feudosangiorgio.it
                      
                    
                    IL VECCHIO 
                    FRANTOIO  
                    C.da Firrione - 90020 Scillato 
                    (PA) - m 680 s.l.m. Corrado Cipolla - Tel. 0921-663047; fax 
                    0921-663500; tel. 340-9360940; 091-307590 Masseria primi 
                    ‘600 circondata da oliveto secolare, a 4 Km dallo svincolo 
                    autostradale Palermo- Catania, a 20 Km da Cefalù. L’attività 
                    agricola, in parte biologica, è olivicola, zoootecnica e 
                    coltivazioni di grano e erbai-pascoli, su una superficie di 
                    340 ha Vendita prodotti agricoli: Ortaggi, vino, olio 
                    biologico extravergine di Firrione Caratteristiche: 
                    Categoria: confortevole, Lingue: inglese, Cani ammessi 
                    Camere: n. 10 ( da 2 Pl-Bg) Prezzo medio per notte a persona 
                    fino a € 50 Indirizzo e-mail: vecchio.frantoio@libero.it 
                    Sito Internet: 
                    www.ilvecchiofrantoio.net
                      
                    
                    FONTANA MURATA
                     
                    S.S.121 Palermo-Catania, Km 
                    178,7 - 90029 Valledolmo (PA) - m 600 s.l.m. Donata Gioia - 
                    Tel. 337-967336; tel. e fax 0921-542080; 091-341206 
                    Ospitalità in azienda collinare di 300 ha, coltivata a 
                    oliveto, vigneto, seminativo; allevamento di pecore Vendita 
                    prodotti agricoli: Formaggio pecorino, ricotta, uova, 
                    ortaggi, salsicce, vino, olio Caratteristiche: Categoria: 
                    confortevole, Lingue: inglese francese, Cani ammessi 
                    Appartamenti: n. 3 (5/6/7 Pl), Camere: n. 3 (da 2 Pl) Prezzo 
                    medio per notte a persona fino a €40 Indirizzo e-mail: info@fontanamurata.com 
                    Sito Internet: 
                    www.fontanamurata.com
                      
                    
                    AGRITURISMO VILLA 
                    LEVANTE  
                    Via Isnello - 90013 Castelbuono 
                    (Palermo) - m 430 s.l.m.Diego Levante - Tel. e fax: 
                    0921-671914; cellulare: 335-6394574 In azienda di 16 ha, 
                    castello del 1800, in posizione dominante, con vista che 
                    spazia dalle Madonie alle colline prospicienti la costa 
                    tirrenica. Ospitalità nelle antiche dimore dei mezzadri, 
                    confortevolmente attrezzate; a 700 mt trattoria 
                    convenzionata. Vendita prodotti agricoli: Olio extravergine 
                    di oliva, ortaggi di stagione Caratteristiche: Categoria: 
                    superiore, Lingue: inglese francese Appartamenti: n. 5 ( da 
                    2/4 Pl), Mesi di apertura: IV-X 2 gg di soggiorno minimo 
                    Prezzo medio per notte a persona fino a € 50 Indirizzo 
                    e-mail: villalevante@virgilio.it Sito Internet:  
                    
                    
                    
                    www.villalevante.it
                      |